Hana è una ragazzina Coreana di una decina di anni che parla inglese. Nelle pagine del sito Anglès 365 seguiremo le sue avventure e di tutta la sua famiglia. Tanti piccoli cartoni animati realizzati in flash con i sottotitoli che aiutano a seguire i dialoghi. Un modo divertente di ascoltare l'inglese. I leraning object proposti nel sito sono adatti ad essere utilizzati con le LIM, Lavagne Interattive Multimediali.
Ho scoperto il sito perché ne sono stato il primo utente. Avevo il bisogno di esercitarmi un po' e mi sono imbattuto in questa buffa ragazzina dalla paralantina un po' ipnotica, talvolta un po' saccente con il fratello più piccolo, ma alla fine tanto simpatica. Un punto di partenza, certo, ma un buon punto di partenza.
Nel sito trovate decine di filmati di vari livelli, nonché giochi didattici, risorse di grammatica, sintassi, vocabolario, ecc...
Un buon sito per la fascia scuole elementari/scuole medie.
Come ogni anno ci troviamo di fronte al problema della compilazione dell'orario scolastico. E come ogni anno mi avvalgo di un software che trovo molto ben fatto: un valido aiuto per fare nel giro di qualche ora un lavoro che altrimenti richiederebbe giorni. Il software, open source e free, si chiama FET, Free Timetabling Software. Quest'anno è arrivato alla versione 5.19.3.
La potete scaricare cliccando sul seguente collegamento:
https://sites.google.com/site/ilpassodellupo/download
Tutte le news e i miglioramenti rispetto allo scorso anno li trovate a questa pagina: https://sites.google.com/site/ilpassodellupo/news
Per maggiori informazioni su FET cliccate su questi due siti:
LearningApps.org è un sito molto semplice da utilizzare che mette a disposizione una vasta serie di strumenti per realizzare esercizi (e non solo) interattivi puliti, graficamente piacevoli e che permettono di inglobare immagini, video e quant'altro. Si va dal classico test a scelta multipla, al gioco del milionario, passando per il gioco dell'impiccato, per memory, per moduli di scrittura collaborativa, ordinamenti su cartine geografiche, mappe mentali, ecc.... I moduli vengono definiti App. Le App per come sono immaginate e per l'alto grado di interattività ben si prestano ad essere utilizzate con una LIM, Lavagna Interattiva Multimediale. Altro elemento interessante: il prodotto finale è in html 5 e javascript, il che lo rende compatibile con i dispositivi mobili ed in particolare con i tablet. Le App si usano direttamente dal sito e possono essere incorporate in altri siti. Ciò vuol dire che oltre alle App che avete realizzato voi potete usare anche App realizzate da altri.
Questa è la pagina web: http://learningapps.org/ (la home page è in tedesco, ma cliccando sulla bandierina italiana trovate la versione in italiano).
Un video che mostra alcune App:
Dalla pagina Che cos'è LearningApps.org?
LearningApps.org è un'applicazione Web 2.0 volta a sostenere i processi didattici e di apprendimento tramite piccoli moduli interattivi. I moduli esistenti possono essere inseriti direttamente nei contenuti didattici, ma anche creati o modificati dagli utenti stessi online. L'obiettivo è raccogliere moduli riutilizzabili e metterli a disposizione di tutti. I moduli (chiamati App) non comprendono perciò un quadro specifico o uno scenario didattico concreto, ma si limitano esclusivamente alla parte interattiva. I moduli in sé non rappresentano quindi un'unità didattica completa, ma devono essere applicati a un corrispondente scenario di insegnamento.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. OK Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi questa Informativa estesa sui cookie